Il disagio giovanile: la comunicazione disturbata e dal litigio alla negoziazione

Il disagio giovanile: la comunicazione disturbata e dal litigio alla negoziazione

Spesso ci sfugge il fatto che le nuove generazioni si ritrovano a dover gestire con pochi mezzi la precarietà dell’esistenza e le emozioni più intense come la paura e la rabbia. 
Gli adulti, presi dal dovere di proteggerli oltre misura, forse hanno trascurato di aiutarli a riconoscere gli stati d’animo problematici che attraversano l’esistenza. Così iperprotetti, sono stati resi analfabeti sul piano emozionale. 
Il Dis-agio se perdura come mancanza di agio, può diventare dis-adattamento, carenza di adeguamento alla realtà con i propri strumenti mentali e le proprie risorse psicologiche, ma anche dis-turbo che fa star male e altera la comunicazione. 

Ne ha parlato Pino Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia dell’età della vita al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento.
E' possibile rivedere la serata attraverso il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=qCtmnXHiJ8E&t=6s