Incontro del Comitato Territoriale Italiano dei Siti cluniacensi

Incontro del Comitato Territoriale Italiano dei Siti cluniacensi

Il 20/09/2025

Per sostenere la candidatura dei Siti cluniacensi europei a patrimonio dell'Unesco

Proseguono gli incontri del Comitato Territoriale Italiano per il sostegno alla candidatura di Cluny e dei Siti cluniacensi europei, di cui anche il nostro Monastero di San Pietro in Lamosa fa parte, a patrimonio mondiale dell’Unesco.

Stavolta la riunione si è tenuta in Piemonte presso il Palazzo comunale di Ghemme, nel novarese, sabato 20.09.2025.

Nell’ambito della discussione sulle azioni e i progetti che possono concorrere alla candidatura su scala locale, regionale o nazionale, si è previsto di organizzare un comitato tecnico in Piemonte o Lombardia, coinvolgendo gli Assessori regionali alla Cultura e i funzionari del Ministero della Cultura per un confronto, in vista della prossima Assemblea Generale della FESC, che potrebbe svolgersi in Italia.

A tal proposito, il presidente del Comitato Territoriale Italiano per i Siti Cluniacensi, Maria Teresa Sapienza, è in contatto diretto con i vertici della Federazione per organizzare la visita del presidente Marc Fleuret nel nostro Paese.

«Il prossimo passo in questa direzione – afferma l’Assessore alla Cultura Francesca Babaglioni – è attendere la ricezione dell’elenco di quanto necessario per la realizzazione dell’Assemblea Generale. Sulla base di ciò che verrà richiesto dalla Federazione, si valuterà insieme la scelta del sito più opportuno».

***

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02.04.2002, il Comune di Provaglio d’Iseo è entrato a far parte della FESC “Fédération Européen Sites Clunisiens” (Federazione europea dei Siti Cluniacensi), fondata in Francia nel 1994 da ventiquattro Comuni desiderosi di valorizzare il proprio patrimonio cluniacense e restituire ai luoghi un significato culturale comune.

La stesura del dossier di candidatura è iniziata nel 2022 e anche Provaglio d’Iseo, insieme ad altri Comuni della Lombardia (San Benedetto Po, MN; Capo di Ponte, BS; Vizzolo Predabissi, MI) e del Piemonte (Carpignano Sesia, NO; Ghemme, NO; Castelletto Cervo, BI) ha presentato la propria domanda di inserimento nella lista dei siti candidati.