Clavicembalo prezioso
Il 19/07/2025
Terzo appuntamento della rassegna "Concerti d'Estate" al Monastero di San Pietro in Lamosa
Protagonista del terzo concerto, “Clavicembalo prezioso”, in programma sabato 19 luglio alle 18:30, sarà il clavicembalo, strumento di corti reali e palazzi seicenteschi, che grazie a Michele Benuzzi – esperto artista noto in Europa, USA e Giappone – farà splendere la serata di note pizzicate e cristalline, con le musiche di Froberger, Forqueray e Couperin.
Alle 17.30, per gli interessati, sarà possibile fruire di una visita guidata gratuita del Monastero di San Pietro in Lamosa.
L’ingresso è libero.
*****
Il Programma
- Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Partita XXX in la minore Fbwv 630
Plaint faite a Londres pour passer la Melancholie
Gigue, Courante, Sarabande - Antoine Forqueray (1671-1745)
Piece de viole composées par Mr.Forqueray le Pere mises in Pieces de clavecin par Mr.Forqueray le Fils.
La Marella (Vivement et Marqué).
Sarabande. La D'Aubonne.
La Couperin (Noblement et marqué.
La Buisson. Chaconne (Gratieusement). - Louis Couperin (1626-1661)
Passacaille in Do maggiore de Mons' Couperin. - Antoine Forqueray (1671-1745)
Piece de viole composées par Mr.Forqueray le Pere mises in Pieces de clavecin par Mr.Forqueray le Fils.
La Rameau (Majestueusement)
La Montigni (Galamment sanslenteur)
La Sylva (Tres tendrement)
Jupiter (Modérément)
*****
L’artista
Michele Benuzzi (cembalo)
Ha conseguito il “Diploma di Concertista” al Royal College of Music di Londra. Nel 2003 ha vinto il terzo premio alla diciassettesima edizione dello "Yamanashi International Harpsichord Competition" in Giappone. Ha fondato il gruppo strumentale “Arcomelo” con il quale ha registrato per la casa discografica “La Bottega Discantica” di Milano un CD dedicato ai concerti per clavicembalo e orchestra di C. Ph. E. Bach, ed uno ai concerti per clavicembalo e orchestra e alle sinfonie di W.F. Bach. Con la flautista giapponese Mitsuko Ota ha registrato i concerti per flauto e flautino di A. Vivaldi. Il CD è stato nominato disco del mese dalla rivista giapponese “The record geijutsu magazine” (maggio2013). Da solista ha registrato le Sonate di D. Scarlatti sul clavicembalo di Johann Adolf Hass del 1764 appartenente alla Collezione Russell di Edimburgo; per la casa discografica “London Independent Records” un CD dedicato a G. F. Händel su uno strumento di Daniel Dulcken del 1730 recensito come “altamente raccomandato” dalla critica specializzata (International Record Review: dicembre 2010). Ha registrato per la casa discografica Brilliant Classics un disco dedicato alle Fantasie e Sonate di J. W. Hässler su uno strumento di Robert Falkener del 1773, recensito come “Highest, highest recommendation” dalla rivista Americana Fanfare e premiato con le 5 stelle della critica della rivista Musica (luglio, agosto 2012); l'integrale delle sei collezioni di musica da camera di J. A. Benda; l'integrale delle Sonate di J.Ch. Nichelmann; un CD dedicato alle Sonate di J. Gallès, e i primi 4 dell'integrale della musica per tastiera di J. W. Hässler premiati con le 5 stelle della rivista Musica (marzo 2018). Di recente uscita l'integrale dell'opera clavicembalistica di J. L. Krebs in 6 CD, e nei programmi futuri la registrazione Le Sonate di J. E. Altenburg, l'integrale delle Sonate di Ch. S. Binder e il “Certamen Musicum” di J.P.Kellner.